Thunder Rock Podcast

Podcast radiofonico di intrattenimento musicale

Listen on:

  • Podbean App
  • Spotify
  • Amazon Music
  • iHeartRadio
  • PlayerFM
  • Listen Notes
  • Podchaser
  • BoomPlay

Episodes

Friday Nov 08, 2024

Oggi abbiamo l'onore di presentarvi un'intervista esclusiva con un vero e proprio maestro della produzione musicale: Pietro Foresti.
Pietro Foresti è un produttore musicale di fama internazionale, con una carriera che abbraccia oltre due decenni. Formatosi a Los Angeles, ha lavorato con alcuni dei nomi più iconici del rock, tra cui Guns N' Roses, Korn e Counting Crows. Con oltre 200 dischi all'attivo, Pietro ha dimostrato una straordinaria capacità di trasformare la visione artistica in realtà musicale.
Laureato in Musicologia, Paleografia e Filologia Musicale, Pietro non è solo un tecnico del suono, ma anche un vero e proprio visionario. Il suo approccio alla produzione musicale è paragonabile a quello di un direttore d'orchestra, capace di coordinare ogni aspetto del processo creativo per portare l'artista al massimo della sua espressività.
Nell'intervista di oggi, Pietro ci parlerà del suo ultimo libro "Rock Star? Come fare successo con la tua musica", un vero e proprio vademecum per aspiranti musicisti. Scopriremo i segreti del successo nel mondo della musica, l'importanza di avere una visione chiara e come superare le sfide che ogni artista incontra lungo il proprio percorso.
Non perdetevi questa affascinante conversazione con Pietro Foresti, solo su Thunder Rock! 🎸
---
Benvenuti a tutti gli ascoltatori di Thunder Rock! Oggi abbiamo il privilegio di immergerci nell'universo sonoro di uno dei più illustri produttori musicali del nostro tempo, Pietro Foresti. Con una carriera che si estende su oltre due decenni, Pietro rappresenta una figura emblematica nel panorama della musica internazionale, avendo collaborato con band leggendari come Guns N' Roses, Korn e Counting Crows. Ogni suo progetto non è solo un lavoro tecnico, ma una vera e propria opera d'arte, in grado di catturare l'essenza e la visione degli artisti con cui lavora.
Nato in Italia e formato a Los Angeles, Pietro ha avuto il privilegio di studiare in un ambiente che respira musica a 360 gradi. La sua laurea in Musicologia, Paleografia e Filologia Musicale non solo gli ha conferito una solida base accademica, ma ha anche forgiato la sua comprensione profonda delle radici storiche della musica. Questa formazione lo distingue non solo come tecnico del suono, ma come un vero e proprio visionario. Il suo approccio alla produzione musicale ricorda quello di un direttore d'orchestra, capace di orchestrare ogni aspetto del processo creativo per portare la performance musicale al suo apice espressivo.
Pietro è noto per la sua abilità nel trasformare la visione artistica in realtà musicale. Il suo intuito nel cogliere il potenziale di una canzone è senza pari e la sua dedizione al mestiere è evidente in ogni disco che produce. Ogni progetto è un’avventura unica, che richiede non solo competenze tecniche, ma anche una profondissima empatia e comprensione dell’artista. Durante l'intervista, Pietro ci rivela come riesca a creare un’atmosfera di fiducia e creatività, dove gli artisti possono sentirsi liberi di esprimersi senza riserve.
Un elemento distintivo della carriera di Pietro è il suo recente libro, "Rock Star? Come fare successo con la tua musica". Questa opera si configura come un vero e proprio vademecum per gli aspiranti musicisti, un manuale dettagliato che affronta le sfide e le insidie del settore musicale. Pietro ci guiderà attraverso i temi principali del libro, esplorando in modo approfondito l'importanza di avere una visione chiara, la perseveranza necessaria per affrontare le difficoltà e le strategie vincenti per emergere nel competitivo mondo della musica.
Uno dei punti salienti dell'intervista riguarda i "segreti del successo" che Pietro condivide con i lettori nel suo libro. "Essere un musicista di successo non significa solo saper suonare bene", spiega. "Richiede una pianificazione strategica, consapevolezza del mercato e, soprattutto, autenticità." Egli sottolinea l'importanza di essere veri con se stessi e con il proprio pubblico, poiché la genuinità è un valore sempre più apprezzato in un'epoca di produzioni musicali spesso standardizzate.
Pietro ci invita anche a considerare che le sfide fanno parte integrante del percorso artistico. "Ogni musicista incontra ostacoli nel suo cammino," afferma. "La chiave è reagire alle critiche e alle delusioni come opportunità di crescita, piuttosto che come freni al progresso." Questa mentalità resiliente è cruciale per attraversare le tempeste e mantenere viva la passione per la musica.
In conclusione, l'intervista con Pietro Foresti rappresenta un'opportunità preziosa per tutti coloro che aspirano a intraprendere una carriera nella musica. La sua passione contagiosa, il suo approccio metodico e la sua saggezza nel campo della produzione musicale offrono non solo ispirazione, ma anche indicazioni pratiche su come affrontare il mondo della musica con determinazione e creatività.
Non perdetevi questa affascinante conversazione con Pietro Foresti, solo su Thunder Rock! La sua storia e le sue intuizioni potrebbero rivelarsi non solo illuminanti, ma anche decisive nel guidarvi nel vostro percorso artistico. Concludiamo col desiderio che ogni ascoltatore trovi la propria voce e il proprio successo nel meraviglioso mondo della musica.

Friday Nov 08, 2024

Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente.
Il nono appuntamento si apre con i NAGUAL, che ci propongono il loro album "AND ONCE THE STORM IS OVER".
L'intervista è condotta da Arianna Rebel alla quale gli artisti rivelano le loro ispirazioni e ambizioni.
 Un'esperienza esclusiva per scoprire il cuore pulsante della scena musicale indipendente e scoprire i suoni che definiranno le prossime tendenze.
Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.

Wednesday Nov 06, 2024

 Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente.
Il settimo appuntamento si apre con gli HELL RIDERS, che ci propongono il loro nuovo album  "RISING PHOENIX".
L'intervista è condotta da Arianna Rebel alla quale gli artisti rivelano le loro ispirazioni e ambizioni.
 Un'esperienza esclusiva per scoprire il cuore pulsante della scena musicale indipendente e scoprire i suoni che definiranno le prossime tendenze.
Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.

Thunder Rock 9 P.TA

Sunday Nov 03, 2024

Sunday Nov 03, 2024

La nona puntata di Thunder Rock si preannuncia come un viaggio elettrizzante attraverso le sonorità più intense e vibranti del panorama rock contemporaneo.
"Down with the Sickness" dei Disturbed apre la danza con il suo ritmo incalzante e la voce graffiante che invita a liberarsi di ogni freno inibitorio.
Segue "Paralyzer" dei Finger Eleven, un brano che cattura con il suo riff magnetico e un ritornello che si imprime nella memoria.
I The Black Keys, con "Stay In Your Grave", riportano il blues nel rock con una traccia che è pura energia grezza.
"Down Again" dei Black Country emerge con una potenza melodica che rievoca le radici del genere,
mentre "Call You Out" dei Flyleaf sfoggia un rock alternativo carico di emozioni. 
 
Tom e Roman Morello, in "Soldier in the Army of Love", mescolano messaggi di pace con sonorità ribelli, creando un contrasto affascinante.
"Sara Occhi Blu" dei The Crowne aggiunge una nota di dolcezza malinconica, con un testo che parla al cuore e melodie che accarezzano l'anima.
I Kings of Leon, con "Use Somebody", offrono un inno all'interdipendenza umana, un brano che è diventato un classico moderno.
"Me and Mary Jane" dei Black Stone Cherry porta un tocco di southern rock, con un sound che sa di libertà e strade polverose.
Infine, "Death Defier" dei Skillet chiude l'episodio con un messaggio di resilienza e forza, in un brano che è un vero inno alla vita.
 
Ogni canzone è un tassello di questo mosaico rock che Thunder Rock compone con maestria, promettendo agli ascoltatori un'esperienza che va oltre la semplice ascolto, diventando un viaggio sensoriale ed emotivo nel cuore pulsante della musica che continua a definire e ispirare generazioni.
Non perdete la nona puntata di Thunder Rock, dove il volume si alza e le emozioni si fanno canzone.
 
IN PLAYLIST.
 
"Down with the Sickness" dei Disturbed
"Paralyzer" dei Finger Eleven
"Stay In Your Grave" dei The Black Keys
“Down Again” dei Black Country
"Call You Out" dei Flyleaf
"Soldier in the Army of Love" di Tom e Roman Morello
"Sara Occhi Blu" dei The Crowne
"Servitevi di qualcuno" dei Re di León
"Io e Mary Jane" dei Black Stone Cherry
"Death Defier" dei Skillet

Thursday Oct 31, 2024

Benvenuti a INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti di ogni categoria artistica.
Il sesto appuntamento si apre con "FABIO MAGRINI", che ci propone i suoi nuovi libri: Si vis Pacem parabellum Opus Dei",  "Racconti" e un'autobiografia intitolata "Il Blindo".
Il quale ci parlerà del suo percorso come scrittore, delle sue passioni e delle sue 
esperienze nel mondo del wrestling e delle arti marziali.
 
Fabio ha rilasciato un'intervista a Indie Storm con Arianna Rebel, dove ha condiviso dettagli esclusivi sui suoi libri e sulla sua vita. 
È arrivata l'ora di scoprire di più su di lui e sui suoi progetti futuri.
 
Per ulteriori informazioni scrivete a:
info@thunderrock.it. 

Thursday Oct 31, 2024

Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente.
Il quarto appuntamento si apre con i THE CROWNE, che ci propone "SARA OCCHI BLU".
L'intervista è condotta da Arianna Rebel alla quale gli artisti rivelano le loro ispirazioni e ambizioni.
 Un'esperienza esclusiva per scoprire il cuore pulsante della scena musicale indipendente e scoprire i suoni che definiranno le prossime tendenze.
Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.

Thunder Rock 8 P.TA

Sunday Oct 27, 2024

Sunday Oct 27, 2024

Benvenuti all’ottava puntata di Thunder Rock! Siamo entusiasti di portarvi un nuovo mix esplosivo di brani che scatenano l’energia e fanno vibrare l’anima. Preparatevi a immergervi in melodie potenti e testi che colpiscono, perfetti per ogni amante del rock! Iniziamo con gli:
1. Audioslave - "Cochise"Iniziamo con un vero classico! "Cochise" dei Audioslave è un inno di potenza e adrenalina, con chitarre travolgenti e la voce indimenticabile di Chris Cornell che ci spinge a dare il massimo.
2. Breaking Benjamin - "Awaken"Questo brano è un viaggio emozionale. "Awaken" cattura l’ascoltatore con sonorità profonde e riflessive, portandoci in una dimensione di introspezione e forza interiore.
3. Seether - "Remedy"Un mix perfetto di melodia e aggressività! "Remedy" parla di lotte interiori e della ricerca di una via d’uscita, un brano che risuona con chiunque abbia mai cercato conforto nella musica.
4. Joe Mercante - "Atrable"Qui abbiamo un artista emergente! "Atrable" ci offre sonorità fresche e testi che esplorano le sfumature dell’animo umano. Non vediamo l’ora che lo scopriate!
5. Korn - "Coming Undone"Questo è un capolavoro del nu metal! "Coming Undone" con la sua energia sfrenata ci ricorda che anche nei momenti di caos, possiamo trovare una forza sorprendente.
6. Puddle of Mudd - "She Hates Me"Un brano che racconta la confusione dell’amore e del cuore spezzato! "She Hates Me" è un mix travolgente di ironia e frustrazione, perfetto per cantare a squarciagola.
7. Three Days Grace - "The Good Life"Un inno alla libertà e al vivere il momento! "The Good Life" è contagiosa e carica di energia, un brano che ci ricorda di godere della vita al massimo.
8. Five Finger Death Punch - "Sham Pain"Concludiamo la nostra playlist con un pezzo incandescente! "Sham Pain" affronta le battaglie personali con brutalità e sincerità, un vero must per chi ama il rock pesante.
9. Saliva - "They Don't Care About Us"Un brano che parla di giustizia sociale con un ritmo travolgente! "They Don't Care About Us" è una denuncia potente che sfida il sistema, rendendolo un'aggiunta perfetta alla nostra scaletta.
 
IN PLAYLIST:
1. Audioslave - "Cochise"2. Breaking Benjamin - "Risveglio"3. Seether - "Rimedio"4. Joe Mercante - "Atrable"5. Korn - "Venendo disfatto"6. Puddle of Mudd - "Lei mi odia"7. Three Days Grace - "La bella vita"8. Five Finger Death Punch - "Sham Pain"9. Saliva - "A loro non importa di noi"

Friday Oct 25, 2024

 Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente.
Il quinto appuntamento si apre con JOE MERCANTE, che ci propone  "ATRABLE".
L'intervista è condotta da Arianna Rebel alla quale gli artisti rivelano le loro ispirazioni e ambizioni.
Un'esperienza esclusiva è per scoprire il cuore pulsante della scena musicale indipendente e scoprire i suoni che definiranno le prossime tendenze.
Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.

Thunder Rock 7 P.TA

Saturday Oct 19, 2024

Saturday Oct 19, 2024

Benvenuti alla settima puntata di Thunder Rock, il programma che vi porta in un viaggio attraverso i decenni del rock. In questa puntata, esploreremo una varietà di tracce che hanno segnato il panorama musicale, offrendo un mix eclettico di generi e stili.
Iniziamo con "Hellraiser (30th Anniversary Edition)" di Lemmy e Ozzy Osbourne, un classico rivisitato che continua a infiammare l'immaginario dei fan del metal.
Segue "Rockandroll Hoochie Koo" di Rick Derringer, un inno al rock'n'roll puro che non smette mai di scaldare l'atmosfera.
"Pressure" dei Muse ci porta in una dimensione alternativa con il loro stile unico che fonde rock progressivo e elementi elettronici.
"Slither" dei Velvet Revolver ci ricorda il potere del supergruppo con riff indimenticabili e un'energia travolgente.
"Super Natural Station" di The Hot Blood Spirit aggiunge un tocco di novità con il loro sound fresco e vibrante.
"Crack Cocaine" vede la collaborazione di Billy Morrison, Ozzy Osbourne e Steve Stevens in una traccia che esplora i lati oscuri del rock.
"Crawling in the Dark" degli Hoobastank offre un'immersione nel post-grunge con un ritmo incalzante e testi introspezione.
"Lollipop" di Stephen Pearcy aggiunge un pizzico di glam metal al nostro viaggio.
Infine "Angels Fall" dei Breaking Benjamin chiude la playlist con una potente ballata rock che tocca il cuore e l'anima.
Ogni canzone è un pezzo di storia, un frammento di emozioni e un invito a scoprire o riscoprire la ricchezza del rock in tutte le sue sfaccettature. 
 
NELLA PLAYLIST:
1. Hellraiser (edizione del 30° anniversario) - Lemmy e Ozzy Osbourne2. Rock and Roll Hoochie Koo - Rick Derringer3. Pressione - Musa4. Slither - Revolverdi velluto 5. Super Natural Station - Lo spiritodel sangue caldo 6. Crack Cocaine - Billy Morrison, Ozzy Osbourne e Steve Stevens7. Strisciare nel buio - Hoobastank8. Lecca-lecca - Stephen Pearcy9. Gli angeli cadono - Spezzare Benjamin

Thunder Rock Stars: Mistheria

Saturday Oct 19, 2024

Saturday Oct 19, 2024

Mistheria, un nome che risuona con forza nel panorama musicale contemporaneo, è un artista di eccezionale talento e versatilità. La sua maestria nel suonare il pianoforte, il tastiere, il keytar e l'organo lo ha reso celebre sia nel dominio della musica classica che in quello del rock e metal.
La sua formazione accademica, coronata dal massimo dei voti al prestigioso Conservatorio di Musica "A. Casella" de L'Aquila, ha posto le fondamenta per una carriera ricca di successi e collaborazioni illustri.
Tra queste, spiccano le partecipazioni con giganti della scena musicale come Bruce Dickinson degli Iron Maiden, il virtuoso batterista Mike Portnoy e il bassista Steve Di Giorgio dei Testament, testimoniando la sua abilità di muoversi agilmente tra diversi generi musicali.
Il suo spirito innovativo lo ha portato a creare e produrre il Vivaldi Metal Project, un ambizioso incrocio tra la maestosità della musica classica e l'energia del metal sinfonico, dimostrando ancora una volta la sua capacità di fondere mondi apparentemente distanti in un'armonia sorprendente.
Oltre a essere un artista sul palco, Mistheria si dedica con passione al lavoro dietro le quinte come produttore, arrangiatore e sound designer, influenzando l'industria musicale con la sua visione artistica e tecnica.
La sua expertise non si limita alla performance e alla produzione, ma si estende anche all'insegnamento, dove condivide la sua vasta conoscenza con la prossima generazione di musicisti, plasmando il futuro del panorama musicale.
La sua collaborazione con rinomati marchi di hardware e software musicali non solo evidenzia la sua competenza tecnologica, ma anche il suo impegno a rimanere all'avanguardia nell'evoluzione musicale.
In occasione dell'intervista concessa a Thunder Rock Stars, abbiamo l'opportunità di addentrarci nel mondo di Mistheria, esplorando le molteplici sfaccettature del suo genio musicale.
La sua storia è un viaggio affascinante attraverso la disciplina classica, l'audacia del rock, la potenza del metal e l'innovazione tecnologica, un percorso che lo ha consacrato come uno dei musicisti più influenti e rispettati del nostro tempo.
Con questa presentazione, vi invitiamo a scoprire l'uomo dietro la musica, il maestro dietro le note, il visionario dietro il suono: Mistheria.

Copyright 2025 All Rights Reserved

Podcast Powered By Podbean

Version: 20241125