Episodes

Saturday Oct 19, 2024
Saturday Oct 19, 2024
Mistheria, un nome che risuona con forza nel panorama musicale contemporaneo, è un artista di eccezionale talento e versatilità. La sua maestria nel suonare il pianoforte, il tastiere, il keytar e l'organo lo ha reso celebre sia nel dominio della musica classica che in quello del rock e metal.
La sua formazione accademica, coronata dal massimo dei voti al prestigioso Conservatorio di Musica "A. Casella" de L'Aquila, ha posto le fondamenta per una carriera ricca di successi e collaborazioni illustri.
Tra queste, spiccano le partecipazioni con giganti della scena musicale come Bruce Dickinson degli Iron Maiden, il virtuoso batterista Mike Portnoy e il bassista Steve Di Giorgio dei Testament, testimoniando la sua abilità di muoversi agilmente tra diversi generi musicali.
Il suo spirito innovativo lo ha portato a creare e produrre il Vivaldi Metal Project, un ambizioso incrocio tra la maestosità della musica classica e l'energia del metal sinfonico, dimostrando ancora una volta la sua capacità di fondere mondi apparentemente distanti in un'armonia sorprendente.
Oltre a essere un artista sul palco, Mistheria si dedica con passione al lavoro dietro le quinte come produttore, arrangiatore e sound designer, influenzando l'industria musicale con la sua visione artistica e tecnica.
La sua expertise non si limita alla performance e alla produzione, ma si estende anche all'insegnamento, dove condivide la sua vasta conoscenza con la prossima generazione di musicisti, plasmando il futuro del panorama musicale.
La sua collaborazione con rinomati marchi di hardware e software musicali non solo evidenzia la sua competenza tecnologica, ma anche il suo impegno a rimanere all'avanguardia nell'evoluzione musicale.
In occasione dell'intervista concessa a Thunder Rock Stars, abbiamo l'opportunità di addentrarci nel mondo di Mistheria, esplorando le molteplici sfaccettature del suo genio musicale.
La sua storia è un viaggio affascinante attraverso la disciplina classica, l'audacia del rock, la potenza del metal e l'innovazione tecnologica, un percorso che lo ha consacrato come uno dei musicisti più influenti e rispettati del nostro tempo.
Con questa presentazione, vi invitiamo a scoprire l'uomo dietro la musica, il maestro dietro le note, il visionario dietro il suono: Mistheria.

Tuesday Oct 15, 2024
Tuesday Oct 15, 2024
Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente.
Il quarto appuntamento si apre con Hot Blood Spirit, che ci propone "101.33 SUPER NATURA STATION".
L'intervista è condotta da Arianna Rebel alla quale gli artisti rivelano le loro ispirazioni e ambizioni.
Un'esperienza esclusiva è per scoprire il cuore pulsante della scena musicale indipendente e scoprire i suoni che definiranno le prossime tendenze.
Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.

Sunday Oct 13, 2024
Sunday Oct 13, 2024
La sesta puntata di Thunder Rock, condotta da Arianna Rebel, promette di essere un viaggio elettrizzante attraverso il vasto universo del rock. La playlist è un'abile fusione di novità e classici senza tempo, iniziando con:
"Cancelled" dei Mötley Crüe, un EP che segna il debutto di John 5 con la band, portando una nuova energia al loro sound heavy metal.
Segue "Hope" di James Bay, una traccia che riflette sulla resilienza e la perseveranza, impreziosita da influenze gospel che risuonano con la voce emotiva di James Bay.
Slash, con "Killing Floor", ci porta in un viaggio attraverso il blues rock, con la collaborazione di Brian Johnson e Steven Tyler, unendo le forze per una reinterpretazione potente di un classico di Howlin' Wolf.
Linkin Park, con "Heavy is the Crown", ci offre un inno rock moderno che esplora il peso delle aspettative e della responsabilità, un brano che si distingue per la sua intensità e profondità lirica.
Pearl Jam, con "Dark Matter", continua a spingere i confini del rock alternativo, presentando un album che riflette sulla condizione umana e sulla complessità del mondo che ci circonda.
PiLaF, con "T.S.O. Tortura Obbligatoria di Stato", affronta temi sociali critici con un approccio diretto e senza compromessi, riflettendo sulla situazione dei trattamenti sanitari obbligatori in Italia.
Dorothy, con "Mud", ci immerge in un rock grezzo e sensuale, con un sound che è sia potente che provocatorio.
I Dire Straits, con "Brothers in Arms", ci regalano un classico intramontabile, una ballata rock che parla di fratellanza e di conflitti, rimanendo uno dei brani più significativi del gruppo.
Infine, Halestorm con "Do Not Disturb" chiude la playlist con un brano audace e sfacciato, che cattura l'essenza ribelle del rock con un tocco di seduzione.
Ogni brano della playlist è una finestra su diverse sfaccettature del rock, dimostrando come questo genere continui a evolversi e a ispirare. Da sonorità classiche a sperimentazioni moderne, Thunder Rock celebra la diversità e la potenza del rock in tutte le sue forme.
In Playlist:
Mötley Crüe - Cancelled
James Bay - Hope
Slash - Killing Floor
Linkin park - Heavy Is The Crown
Pearl Jam - Dark Matter
Pilaf - T.S.O. Tortura Obbligatoria di Stato
Dorothy - Fango
Dire Straits - Spirito di squadra
Halestorm - Non disturbare

Saturday Oct 12, 2024
Saturday Oct 12, 2024
Nell'ultima intervista, abbiamo avuto il piacere di incontrare Mr. Jack, un artista poliedrico con un talento straordinario.
Durante la nostra conversazione, Mr. Jack ha condiviso le sue esperienze e le ispirazioni dietro i suoi recenti successi, "Let's Rock" e "Spirit of Heaven", due singoli che hanno catturato l'essenza del suo stile unico e hanno risonato profondamente con il suo pubblico.
Abbiamo anche esplorato la sua nuova creazione LOSS Magazine, la rivista gratuita, per gli amanti del rock e del metal, che promette di diventare un punto di riferimento per gli appassionati di musica.
Inoltre, Mr. Jack ha parlato con entusiasmo della "Rock and Roll Experience", una crociera di cinque giorni che offre un'immersione totale nel mondo del rock.
Infine, abbiamo discusso dei numerosi progetti che Mr. Jack ha in cantiere, segno della sua incessante passione e del suo impegno nel campo musicale. L'intervista ha offerto uno sguardo esclusivo su un artista che continua a spingere i confini della creatività e a ispirare con la sua arte.

Thursday Oct 10, 2024
Thursday Oct 10, 2024
Scoprite le meraviglie dell'universo attraverso gli occhi di un maestro del pensiero contemporaneo, Mauro Roncaglia, nel suo ultimo lavoro "In Che Modo Dio Creò l'Universo?".
Un viaggio affascinante che esplora le intersezioni tra scienza, filosofia e spiritualità, invitando i lettori a riflettere sulle grandi domande dell'esistenza. Condotto da Arianna Rebel, questo dialogo illuminante rivela le ispirazioni e le ambizioni di un artista che osa interrogare l'infinito.
Per ulteriori informazioni scrivete a:
info@thunderrock.it.

Sunday Oct 06, 2024
Sunday Oct 06, 2024
La quinta puntata di Thunder Rock è un inno alla rivincita e alla diversità del rock, un genere che continua a reinventarsi.
"Will of the People" dei Muse è un potente commento sociale avvolto in un sound che fonde elementi classici e contemporanei del rock, dimostrando la capacità del genere di adattarsi e rimanere rilevante.
Gli Offspring, con "Original Prankster", portano un senso di ribellione giocosa, ricordandoci che il rock può essere sia un veicolo per messaggi seri che un puro divertimento.
"Sharks" degli Imagine Dragons aggiunge una dimensione alternativa alla playlist, con un ritmo che cattura l'essenza del rock pur essendo accessibile a un pubblico mainstream.
"Song #3" di Stone Sour mostra la profondità emotiva che il rock può raggiungere, con una melodia che si lega strettamente a testi intensi e personali.
Placebo, con "Pure Morning", ci trasporta indietro agli anni '90 con un sound che è sia nostalgico che fresco, un promemoria delle radici post-punk del genere.
"Sex on Fire" dei Kings of Leon è un classico moderno che incarna lo spirito del rock americano con la sua energia inarrestabile e melodie contagiose.
La rubrica Indie Storm, con gli Stiloidi Lunari e il loro brano "Hansel e la Strega", mette in luce la vitalità della scena rock indipendente italiana, mostrando come la passione e l'innovazione continuino a fiorire al di fuori dei circuiti mainstream.
Infine, "This Is Rock 'N' Roll" degli Hardbone celebra il rock nella sua forma più essenziale, un tributo alla potenza senza tempo di questo genere.
Ogni canzone in questa playlist non è solo un insieme di note e parole, ma un viaggio attraverso le emozioni e le storie che hanno plasmato il rock nel corso degli anni.
IN PLAILYST:
Muse - Volontà del Popolo
The Offspring - Burlone originale
Imagine Dragons - Squali
Stone Sour - Canzone #3
Placebo - Mattina pura
Stiloidi Lunari - Hansel e la Strega
Kings of Leon - Sesso in fiamme
Hardbone - Questo è Rock 'N' Roll

Saturday Oct 05, 2024
Saturday Oct 05, 2024
La recente intervista di Thunder Rock con Pino Scotto si presenta come un'opportunità imperdibile per immergersi nel mondo di uno dei rocker più autentici del panorama italiano.
Con una carriera che attraversa decenni di storia del rock, Pino Scotto si è distinto per la sua voce inconfondibile e il suo stile senza compromessi.
Nell'intervista curata da Arianna Rebel, Pino Scotto si apre su una varietà di argomenti, dalla sua visione critica sull'industria musicale alle sue esperienze personali che hanno plasmato la sua musica.
I fan avranno la possibilità di conoscere i dettagli dei suoi progetti recenti e quelli futuri, offrendo una prospettiva più intima del suo lavoro. Questa intervista è un vero tesoro per chiunque sia interessato a scoprire di più sulla figura di Pino Scotto e sul suo impatto duraturo nella musica rock italiana.

Tuesday Oct 01, 2024
Tuesday Oct 01, 2024
Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente.
Il secondo appuntamento si apre con gli STILOIDI LUNARI, che ci propongono "HANSEL E LA STREGA", brano tratto dal loro album di esordio "LUNATICI ALLUNAGGI".
L'intervista è condotta da Arianna Rebel alla quale gli artisti rivelano le loro ispirazioni e ambizioni.
Un'esperienza esclusiva è per scoprire il cuore pulsante della scena musicale indipendente e scoprire i suoni che definiranno le prossime tendenze.
Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.

Sunday Sep 29, 2024
Sunday Sep 29, 2024
Nella 4ª puntata di Thunder Rock, ci immergiamo in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio del rock, esplorando tracce che hanno definito generi e generazioni.
Ogni traccia selezionata per questa puntata non è solo un pezzo di musica; è una storia, un'emozione, un momento che continua a risuonare nel cuore degli ascoltatori. Thunder Rock non è solo un podcast; è un'esperienza che celebra la diversità e la potenza del rock in tutte le sue forme. Preparatevi a sentire la tempesta sonora che vi porterà attraverso le epoche del rock, lasciandovi elettrizzati e desiderosi di più. Questa è la magia di Thunder Rock, un viaggio che ogni amante della musica dovrebbe fare.
Iniziamo con gli Aerosmith e il loro inno anti-establishment "Eat the Rich", un brano che sfida il sistema con un ritmo indimenticabile.
Gli Arctic Monkeys seguono con "Why'd You Only Call Me When You're High?", una canzone che cattura l'essenza della gioventù moderna con la sua melodia orecchiabile e testi pungenti.
Duran Duran ci porta indietro agli anni '80 con la loro interpretazione di "Psycho Killer", un classico che non perde mai il suo fascino oscuro e seducente.
Amy Winehouse, con la sua voce inconfondibile, ci regala "Stronger Than Me", una potente dichiarazione di indipendenza emotiva e forza interiore.
Gli Extreme spingono l'energia al massimo con "Get the Funk Out", un richiamo a lasciarsi andare e a rompere le catene della monotonia.
Andrea Sandruvi, con "LESS THAN NOTHING", ci introduce a nuove sonorità, dimostrando come il rock continui a evolversi e a sorprenderci.
"The Clash" irrompe con "Rock the Casbah", un pezzo che ha fatto la storia per il suo messaggio politico e la sua melodia contagiosa.
Living Colour, con "Cult of Personality", ci ricorda il potere e l'influenza dei leader carismatici.
E infine gli Evanescence, con "Going Under", chiudono la puntata con un'esplosione di energia gotica che esplora le profondità dell'anima umana.
NELLA PLAYLIST:
Aerosmith - "Mangia i ricchi"
Arctic Monkeys - "Perché mi hai chiamato solo quando sei fatto?"
Duran Duran - "Psycho Killer"
Amy Winehouse - "Più forte di me"
Extreme - "Get the Funk Out"
Andrea Sandruvi - Meno di niente
The Clashb - "Rock the Casbah"
Living Colour - "Culto della personalità"
Evanescence - "Going Under"

Wednesday Sep 25, 2024
Wednesday Sep 25, 2024
Thunder Rock presenta Indie Storm, il programma che vi porta direttamente nel cuore della scena musicale indipendente. Ogni settimana, la nostra talentuosa Arianna Rebel intervisterà un nuovo artista emergente, svelando aneddoti e curiosità sulla sua musica. E non finisce qui! Drew, il nostro esperto musicale, ti guiderà attraverso un'analisi dettagliata dei brani, svelandoti tutte le sfumature e le influenze che li rendono unici. Indie Storm, è un viaggio alla scoperta di nuovi talenti e di sonorità inaspettate. Preparatevi a farvi sorprendere!"
Indie Storm Interviste: un approfondimento sul nuovo singolo di Andrea Sandruvi. Nel corso di questa intervista, Arianna Rebel, conduttrice del format dedicato agli artisti indipendenti, dialoga con Andrea Sandruvi, presentando al pubblico il suo nuovo brano "LESS THAN NOTHING". Un'occasione unica per scoprire le ispirazioni e le sfumature che caratterizzano questo nuovo lavoro. Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.